Le monete
Il nucleo principale della raccolta di monete dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia si è costituito insieme all’Istituto stesso e anzi, a rigore di cronologia, è addirittura ad esso preesistente.
Un cospicuo numero di monete, ma anche di medaglie e sigilli, fu acquistato a proprie spese da Ippolito Malaguzzi Valeri quando esercitò la sua professione di archivista presso quello che era ancora l’Archivio generale provinciale di Reggio Emilia; quando nel 1888 fu nominato direttore dell’Archivio di Stato di Modena, andandosene lasciò in dono questa collezione di monete all’istituto reggiano; la Commissione che allora lo amministrava accettò con una delibera del 15 maggio 1891 ma non formalizzò la consegna e l’accettazione.
Di lì a non molto con R. D. del 20 marzo 1892, n. 222, l’Archivio provinciale fu trasformato in Archivio di Stato e l’affare del dono fu per qualche anno messo da parte. Si arrivò così al 9 febbraio 1899, quando il ministero dell’Interno autorizzò formalmente l’accettazione del dono Malaguzzi. In seguito, nel corso della 1ª metà del sec. XX sono state fatte ancora piccole donazioni da privati, a volte anche di un singolo pezzo.
Questa raccolta di monete è molto composita ma proprio per questo offre la possibilità di uno sguardo ad ampio raggio sulla numismatica europea. La monetazione antica è adeguatamente rappresentata non solo dalle monete romane imperiali ma anche da un esemplare di Neapolis del sec. III a. C. e da un paio dell’impero bizantino fino al sec. X d. C.
Il gruppo più numeroso di pezzi è costituito dalle monete coniate nella zecca di Reggio: da quando la città ottenne questo privilegio nella 1ª metà del sec. XIII fino alla chiusura nel 1573 al tempo di Alfonso II d’Este, ogni autorità che ha governato su Reggio è rappresentata dalle sue monete, ad eccezione di Azzo VIII che del resto ne fece coniare pochissime e per un tempo molto breve.
Oltre al ducato di Modena, di cui Reggio stessa faceva parte, molti stati europei, sia antichi che moderni, figurano nella raccolta con la loro monetazione: dagli esemplari unici del ducato di Atene dei Brienne (secc. XIII-XIV) e del regno di Napoli aragonese (sec. XV) a presenze più significative come i ducati di Correggio e di Mirandola, comprendendo anche il Sacro Romano Impero, poi Impero d’Austria, fino alle monete del Regno d’Italia, sia quello napoleonico che quello sabaudo.
Si vuole segnalare anche la sezione non piccola degli exonumia, cioè di quegli oggetti numismatici diversi dalle monete metalliche o cartacee, ma che ne ripetono molte caratteristiche. Sarà per molti occasione di un primo contatto con un mondo poco conosciuto e forse poco considerato per le sue specificità e anche per la sua estensione.
Fanno così la loro comparsa gettoni di conto, da gioco, commemorativi, tessere, placchette e pesi monetali, che servivano ai saggiatori per accertarsi della bontà di una moneta. Chiudono i calchi in piombo di alcune monete estensi, tra cui il bellissimo scudo d’oro di Ercole II: essi offrono l’occasione di osservare comunque delle monete di cui non si hanno gli originali, almeno in questa raccolta.
Come si vede non mancano motivi di interesse per fare la conoscenza con le monete di questo museo, tenendo anche sempre ben presente che le monete costituiscono una fonte storica fondamentale: si pensi soltanto all’iconografia degli imperatori romani, raffigurati nelle loro fattezze dai monetieri contemporanei pur facendo la debita tara all’inevitabile intento celebrativo; si potrebbero ancora nominare gli altari e i templi rappresentati presumibilmente per come effettivamente erano; un discorso molto più profondo meriterebbero poi i rovesci soprattutto delle monete romane, veri e propri manifesti politici dello stato.
Una ultima fondamentale precisazione si impone. Il presente lavoro è stato condotto da chi non ha conoscenze della materia numismatica e quindi, al di là dell’impegno profuso, non può accampare alcuna pretesa di scientificità. L’intento è stato quello di non far cadere nell’oblio una fonte storica meritevole di considerazione, con la speranza che mani più capaci e dotte riprendano il filo e riescano a condurre un’indagine più specifica e approfondita.
Catalogo delle monete del Museo (13 MB)
-
- Obolo. Neapolis. 275-250 a. C. D
NEOΠOΛITΩN. Testa di Apollo, volta a sinistra, laureata; O dietro la testa.
-
- Obolo. Neapolis. 275-250 a. C. R
Anepigrafa. Toro andropro-sopo, gradiente a destra, di fronte; sormontato da Nike, in volo a destra, in atto di incoronarlo con una ghirlanda.
-
- Asse. Tiberio. 31-37 d. C. D
DIVVS ˙ AVGVSTVS ˙ PATER. Testa di Augusto, volta a sinistra, radiata; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Asse. Tiberio. 31-37 d. C. R
Anepigrafa. Altare chiuso da doppia porta pannella-ta, cimato da acroteri, ac-costato a sx da S(enatus), e a dx da C(onsulto).
-
- [Asse]. Nerone. 54-68. D
NERO CAESAR AVG(ustus) GERM(anicus) IMP(erator). Busto di Nerone, volto a destra, con testa laureata.
-
- [Asse]. Nerone. 54-68. R
Anepigrafa. Vittoria alata, gradiente a sinistra, tenente nella mano destra uno scudo, caricato delle lettere S(enatus) P(opulus) Q(ue) R(omanus).
-
- Asse. Traiano. 102-117. D
[IMP(eratori) C(aesari) NERVAE TRAIANO AVG(usto) GER(manico) DAC(ico) P(ontifici)M(aximo) TR(ibunicia)P(otestate) CO(n)S(uli) VI P(atri) P(atriae)].
-
- Asse. Traiano. 102-117. R
[S(enatus)P(opulus)Q(ue) R(omanus) OPTIM]O [PRINCIPI]. Tempio octastilo di Venere Genitrix (?).
-
- Sesterzio. Marco Aurelio. 173-174. D
M(arcus) ANTONINVS / AVG(ustus) TR(ibunicia) P(otestate) XXVIII. Busto di Marco Aurelio, volto a destra, corazzato, con testa laureata e barba.
-
- Sesterzio. Marco Aurelio. 173-174. R
[IMP(erator) VI / CO(n)S(ul) III] Giove seduto, volto a sinistra, tenente con la mano destra la Vittoria, con la mano sinistra lo scettro.
-
- Sesterzio. Marco Aurelio. post 175-176. D
DIVA FAV / [STINA PIA]. Busto di Faustina II, drappeggiato, volto a destra, con capelli ondulati raccolti in crocchia dietro la testa.
-
- Sesterzio. Marco Aurelio. post 175-176. R
CON[SECRATIO]. Faustina, volta a sinistra, seduta su un pavone in volo verso destra; il tutto addossato a S(enatus) C(onsulto).
-
- Antoniniano. Probo. 272. D
PROBV / S P(ius) F(elix) AVG(ustus). Busto di Probo, drappeggiato, corazzato, volto a sinistra, con corona radiata e scettro a testa d’aquila.
-
- Antoniniano. Probo. 272. R
ROMAE / AETER(nae). Roma in maestà, seduta all’interno di un tempio esastilo, tenente nella mano destra uno scettro, nella sinistra la Vittoria.
-
- Follis. Licinio II. 321-322. D
D(ominus) N(oster) VAL(erius) LIC(inianus) LICINIVS NOB(ilis) C(aesar). Busto di Licinio II, volto a sinistra, corazzato, elmato.
-
- Follis. Licinio II. 321-322. R
IOVI CON/SERVATORI. Giove stante, volto a sinistra, clamide sulla spalla sinistra, tenente con la mano destra la vittoria sul globo, con la mano sinistra lo scettro a testa d’aquila.
-
- Maiorina ridotta/Centen-nionale. Costanzo II. 351-355. D
D(ominus) N(oster) CONSTAN /TIVS P(ius) F(elix) AVG(ustus). Busto di Costanzo II, volto a destra, drappeggiato, corazzato, con testa diademata.
-
- Maiorina ridotta/Centen-nionale. Costanzo II. 351-355. R
FEL(icium) TEMP(orum) / REPARATIO. Legionario romano volto a sinistra, con elmo, tenente una lancia con la mano destra, in atto di trafiggere un cavaliere.
-
- Follis. Costantino VIII. 913-944. D
+COnSTAn (tinos) ∙ CE ∙ ZOH (ZOE) ∙ b'(asileis). Busti in maestà, diaemati, di Costantino VII a sx e Zoe a dx, reggenti una croce patriarcale.
-
- Follis. Costantino VIII. 913-944. R
CONS ― TANTINO ― CE ZOH bA ― SILIS RO ― MEON (Costantino e Zoe imperatori dei Romani).
-
- Grosso. Nicolò Maltraversi. [1233]. D
+ EPISCOPUS. N(icolaus), accostata da 4 globetti, entro un cerchio; bordo circolare, con margine interno dentellato.
-
- Grosso. Nicolò Maltraversi. [1233]. R
+ DE REGIO. Un giglio fiorito, entro un cerchio; bordo circolare, con margine interno dentellato.
-
- Bagattino. Ercole I (virile). D
HERCLES ▲ DVX. Busto del duca in aspetto virile, volto a sinistra, con testa nuda.
-
- Bagattino. Ercole I (virile). R
REGIVM ▲ OLIM ▲ AEMILIA ▲ . Scudo a targa incavata, con l’arma di Reggio.
-
- Bagattino. Ercole I (senile). D
HERCVLES ▲ DVX ▲ : . Busto del duca in aspetto senile, volto a sinistra, con testa nuda.
-
- Bagattino. Ercole I (senile). R
REGIVM ▲ OLIM·▲ AEMILIA ▲ Scudo a targa incavata, con l’arma di Reggio.
-
- Doppio bagattino. Giulio papa II. 1512-1513. D
▲IVLIV / S ▲ II ▲P(ontifex) ▲ M(aximus) ▲ . Arma dei Della Rovere, sormontata dalla tiara: [d'azzurro], alla pianta di rovere sradicata [d'oro].
-
- Doppio bagattino. Giulio papa II. 1512-1513. R
REGIVM ∙ LEPIDI ∙ . Scudo perale, con l’arma di Reggio; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Giulio. Alfonso I. 1523-1534. D
+ ΛLPHONSVS ∙ DVX ∙ REGII ∙ III. Ritratto del duca, volto a sinistra, con testa nuda e barba, entro un cerchio di perline.
-
- Giulio. Alfonso I. 1523-1534. R
S(anctus) ∙ PROSPER ∙ EP(iscopu)S ∙ REGIENSI(s) ∙ . S. Prospero in abito vescovile, assiso, nimbato, la mano destra levata, nella sinistra il pastorale.
-
- Biancone. Ercole II. 1553. D
∙ HERCVLES ∙ II ∙ DVX ∙ REGII ∙ IIII ∙ . Busto del duca, corazzato, volto a sinistra, con testa nuda e barba; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Biancone. Ercole II. 1553. R
∙ REGII ∙ / ∙ LEPIDI ∙ . Scudo sannitico, con volute e cartocci, cimato da un mascherone, con l’arma di Reggio; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Cavallotto. Alfonso II. 1570. D
ALFONSVS ∙ II ∙ DVX ∙ REGII ∙ V ∙ . Busto del duca, corazzato, volto a sinistra, con testa nuda e barba; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Cavallotto. Alfonso II. 1570. R
+ CALCABITVR ∙ ASPER ∙ PHASIS ∙ EQVO. Pariglia di cavalli, volti a destra, galoppanti; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Denaro tornese. Guy II de La Roche duca di Atene. 1287-1308. D
+ ∙ GUI ∙ DVX ∙ ATENES ∙ . Croce patente, entro un cerchio dentellato; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Denaro tornese. Guy II de La Roche duca di Atene. 1287-1308. R
: ThEBANI CIVIS : . Châtel tournois, con barra aperta, anellini chiusi, un segno sotto il castello; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Bagattino. Scipione II Gonzaga di Bozzolo. 1637-1670. D
SCIP(io) ∙ GON(zaga) ∙ DVX ∙ SABL(onetae) ∙ P(rinceps) . Ritratto del duca, volto a destra, con testa nuda; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Bagattino. Scipione II Gonzaga di Bozzolo. 1637-1670. R
BAGATINO ∙DI ∙ / BOZOLO. Aquila a volo abbassato, volta a sinistra, imbeccata, membrata, coronata; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- 8 soldi. Siro da Correggio. post 1615. D
∙ SYRVS ∙ AVSTR(iacus) ∙ CORR(igii) ∙ PRIN(ceps) ∙ . Busto del conte corazzato, volto a destra, con testa nuda, entro un cerchio semplice; bordo circolare.
-
- 8 soldi. Siro da Correggio. post 1615. R
VBERVM ∙ TVOR(um) ∙ ∙ ∙ MEMORES. La Madonna in maestà, coronata, seduta, tenente con la mano sinistra il bambino coronato e seduto sul ginocchio sinistro.
-
- Scudo da lire 7. Ferrante III Gonzaga di Guastalla. 1664. D
∙ FERD(inandus) ∙ D(e) ∙ G(onzaga) ∙ GVAST(allae) ∙ LVZ(ariae) ∙ REG(ioli) · DUX ∙ III ∙. Busto del duca corazzato, volto a destra, con testa nuda.
-
- Scudo da lire 7. Ferrante III Gonzaga di Guastalla. 1664. R
∙ ∙ SIMVLACRVM / AVI / TÆ ∙ VIRTVTIS. Statua di Ferran-te I Gonzaga, stante su un piedistallo, tenente una lancia nella mano sinistra, calpestante un satiro.
-
- Rolabasso. Ludovico II Fieschi di Messerano. [1528-1532]. D
+ LUDOVI¢ (us) FLIS¢ (us) LAVANIE 7 (et) ¢(repacorii) DO(minus) . Aquila bicipite a volo abbassato, caricata sul petto da uno scudetto con l’arma dei Fieschi.
-
- Rolabasso. Ludovico II Fieschi di Messerano. [1528-1532]. R
+ AVE CRVX ∙ SANTA ET BENEDICTA . Croce patente gigliata, entro un cerchio semplice.
-
- Muraiola. Alessandro II Pico della Mirandola. 1637-1660. D
ALEX(ander) ∙ PIC(us) : DVX : II ∙ MIRAN(dulae) ∙. Testa di Alessandro II, volta a destra, con lunga capiglia-tura; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Muraiola. Alessandro II Pico della Mirandola. 1637-1660. R
OM(nia) : H(inc) ∙ / E(t) ∙ HVI(c) ∙. Scudo a targa, coronato, con l’arma di Mirandola - Concordia; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Cavallo. Ferdinando I di Napoli. 1488-1494. D
FERRΛNDVS [○○○○○ REX]. Busto di Ferdinando I, volto a destra, con corona radiata; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Cavallo. Ferdinando I di Napoli. 1488-1494. R
EQVITAS REGNI [○○○]. Cavallo passante a destra, con la zampa sinistra alzata, sormontato da un rosone; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Sesino. Marino Grimani doge di Venezia. 1595-1605. D
MARIN(us) ∙ GRIMANO ∙ DVX ∙ VEN(etiarum). Croce pisana accantonata da quattro globetti; bordo circolare, con margine interno perlinato.
-
- Sesino. Marino Grimani doge di Venezia. 1595-1605. R
SANCTUS ∙ MARCVS ∙ VENET(us) ∙ . Leone in soldo: leone in maestà, alato, nimbato, tenente il libro a sinistra, entro un cerchio di perline.
-
- Quattrino. Clemente papa VIII. 1600. D
[ ∙ CLEME(ns) ∙ VIII / PON(tifex) ∙ MAX(imus) ∙ ]. Stemma a targa palmata con l’insegna degli Aldobrandini, sormontato da chiavi decussate.
-
- Quattrino. Clemente papa VIII. 1600. R
Anepigrafa. La Porta santa aperta, sormontata da cimasa a cuspide interrotta da ornato fusiforme; sulla porta: ● ― M ― ● ― D C.
-
- Ein kreuzer. Francesco I d'Asburgo Lorena. 1816. D
K(aiserliche) ∙ K(önigliche) ∙ OESTERREICHISCHE SCHEIDEMÜNZE. Scudo sannitico con l' Emblema imperiale, cimato dalla corona imperiale asburgica.
-
- Ein kreuzer. Francesco I d'Asburgo Lorena. 1816. R
― EIN ― KREUZER ∙ ― 1816 ∙.
-
- Un centesimo. Francesco Giuseppe d'Asburgo Lorena. 1850. D
REGNO LOMBARDO VENETO •. Corona ferrea sormontata dalla corona imperiale asburgica; bordo circolare rilevato.
-
- Un centesimo. Francesco Giuseppe d'Asburgo Lorena. 1850. R
1 ― CENTESIMO ∙ ― --------- ― 1850 ∙ . Scritta ad andamento epigrafico, disposta su quattro righe nel campo; bordo circolare rilevato.
-
- Un centesimo. Napoleone I re d'Italia. 1809. D
NAPOLEONE IMPERATORE E RE. Busto di Napoleone I, volto a sinistra, con testa nuda; bordo circolare, con margine interno dentellato.
-
- Un centesimo. Napoleone I re d'Italia. 1809. R
REGNO D’ITALIA. Corona ferrea a 7 punte, radiata; bordo circolare, con margine interno dentellato.
-
- Due centesimi. Vittorio Emanuele II re d'Italia. 1861. D
VITTORIO EMANUELE II RE D’ITALIA. Ritratto di Vittorio Emanuele II, volto a sinistra, con testa nuda.
-
- Due centesimi. Vittorio Emanuele II re d'Italia. 1861. R
Anepigrafa. 2 ― CENTESIMI ∙ ― 1861.
-
- 5 soldi del giuramento. Regno di Francia. 1792. D
VIVRE ∙ LIBRES / OU ∙ MOURIR ∙, entro un cerchio semplice. Entro uno scudo ovale di mm 27x35, Festa del Giuramento.
-
- 5 soldi del giuramento. Regno di Francia. 1792. R
MONNERON FRERES ∙ NEGOCIANS A PARIS ∙ 1792. MEDAILLE ― DE CONFIANCE ― DE CINQ-SOLS ― REMBOURSABLE ― EN ASSIGNATS ― DE 50# (Lire) ∙ ET ― AU DESSUS ∙ .
-
- Cinque centesimi. Napoleone III di Francia. [1856]. D
NAPOLEON III EMPEREUR [...] [1856] [...]. Busto di Napoleone III, volto a sinistra, con testa nuda, entro un cerchio di perline.
-
- Cinque centesimi. Napoleone III di Francia. [1856]. R
EMPIRE FRANÇAIS CINQ CENTIMES . Aquila a volo abbassato, volta a destra, posata su uno scettro da cui escono quattro folgori, entro un cerchio di perline.
-
- 5 ΛΕΠΤΑ. Giorgio I di Grecia. 1869. D
ΓΕΩΡΓΙΟΣ Α! ΒΑΣΙΛΕΥΣ ΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ. 1869 .Ritratto di Giorgio I, volto a sinistra, con testa nuda; bordo circolare, con margine interno dentellato.
-
- 5 ΛΕΠΤΑ. Giorgio I di Grecia. 1869. R
ΟΒΟΛΟΣ.. 5 ― ΛΕΠΤΑ. Scritta ad andamento epigrafico, disposta su due righe nel campo; bordo circolare, con margine interno dentellato.
-
- Peso monetale Doppia di Roma. Pio VI. D
DOPPIA DI / ROMA. [Di rosso], al giglio di giardino stelato di tre gambi, fiorito di quattro pezzi, fogliato, nodrito da un terrazzo, [il tutto al naturale].
-
- Peso monetale Doppia di Roma. Pio VI. R
Anepigrafa. Sono presenti segni di limature.
-
- Peso monetale Doppia di Genova D
DOPPIA / GENOVA. Scudo appuntato, coronato, sostenuto da due grifoni [al naturale], affrontati, appoggiati su una mensola.
-
- Peso monetale Doppia di Genova R
Anepigrafa. Sono presenti segni di limature. [Molto sbiadita compare una lettera C nella parte sinistra del campo].
-
- Peso monetale Dobla di Portogalo. [Giovanni V]. D
DOBRA DI / PORTOGALO. Scudo a targa, coronato, ornato, con l'arma dei Braganza di Portogallo.
-
- Peso monetale Dobla di Portogalo. [Giovanni V]. R
Anepigrafa. Sono presenti segni di limature.
-
- Peso monetale Doppia di Savoia. Carlo Emanuele IV. D
DOPPIA DI / SAVOIA. Aquila a volo spiegato, volta a destra, coronata, tenente nella zampa destra lo scettro, nella sinistra un bastone.
-
- Peso monetale Doppia di Savoia. Carlo Emanuele IV. R
Anepigrafa. Sono presenti segni di limature.
-
- Gettone celebrativo. Siro da Correggio. 1621. D
SYRVS. Scritta ad andamento epigrafico, disposta su una riga nel campo, sormontata da una corona.
-
- Gettone celebrativo. Siro da Correggio. 1621. R
Anepigrafa. P(er) · IL ― PASTOR ― FIDO ― IN CORR(eggio) ― ▼ 1621 ▼.
-
- Gettone celebrativo di Luigi XVI. Norimberga. [1791]. D
LVD(ovicus) XVI D(ei) GR(atia) / FR(anciae) ET NAV(arrae) REX. Busto di Luigi XVI di Francia, volto a destra, con testa nuda e lunga capigliatura.
-
- Gettone celebrativo di Luigi XVI. Norimberga. [1791]. R
OPTIMO / PRINCIPI. Su un basamento di pietra, monumento equestre di Luigi XVI.
-
- Gettone di controvalore. Francia. sec. XIX. D
Anepigrafo. Fontana con Poseidone, volto a destra, a cavallo di un delfino, in atto di soffiare acqua da un corno di conchiglia.
-
- Gettone di controvalore. Francia. sec. XIX. R
Anepigrafo. ● ― UN ― JETON. Scritta ad andamento epigrafico, disposta su tre righe nel campo, entro una corona di alloro.
-
- Gettone da gioco. Fine sec. XIX. D
Anepigrafo. Busto di Minerva, volto a sinistra, con elmo corinzio portato sulla nuca, capigliatura fluente sulle spalle.
-
- Gettone da gioco. Fine sec. XIX. R
Anepigrafo. Veduta marina, con spiaggia e scogli a destra, nave a vela sulle onde a sinistra, al centro bandiera astile infissa sulla spiaggia.