Libretti d'opera
L'Archivio di Stato di Reggio Emilia conserva le carte dei fratelli Giovanni Battista e Pio Vivi, alla cui famiglia il Comune affidò l'ufficio di cassieri del Teatro municipale per quasi tutto il sec. XIX.
Queste carte, depositate nell'Istituto reggiano nel 1906, sono impropriamente conosciute come "archivio teatrale Vivi", ma l'imprecisione semantica è giustificata dalla sostanziale corrispondenza tra la definizione e la realtà documentaria.
I fratelli Vivi, infatti, per tutto l'arco dello svolgimento del loro incarico, raccolsero una cospicua messe di materiali strettamente connessi all'attività del Teatro municipale, e quindi anche alla vita artistica e culturale di Reggio.
Nell'"archivio teatrale Vivi" si trovano manifesti delle rappresentazioni, ritratti di artisti che si sono esibiti durante le varie stagioni (per questi si veda "Fiori del Parnaso" nell'Archivio Eventi), e un considerevole numero di libretti d'opera.
Sono questi che si è pensato di rendere disponibili; accanto alle composizioni più celebri, si è rivolto un particolare interesse a quelle meno conosciute o di più rara esecuzione.
-
- Vivi, I_2/1_6 Africana (L')
"L'africana", opera in cinque atti di Eugenio Scribe; musica di Giacomo Meyerbeer.
-
- Vivi, I_2/1_8 Aida
"Aida", opera in quattro atti di Antonio Ghislanzoni; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, II_3/1 Alessandro nell'Indie
"Alessandro nell'Indie", dramma per musica in tre atti di Pietro Metastasio; musica di Tommaso Traetta. (Frammento).
-
- Vivi, II_3/1 Amanti (Gli ) alla prova
"Gli amanti alla prova", dramma giocoso in due atti di Giovanni Bertati; musica di Luigi Caruso.
-
- Vivi, I_2/1_6 Amore e vendetta
"Amore e vendetta", melodramma in un prologo e tre atti di Pietro Casali; musica di Eugenio Marchiò.
-
- Vivi, I_2/1_2 Anna Bolena
"Anna Bolena", tragedia lirica in tre atti di Felice Romani; musica di Gaetano Donizetti. Azione pantomimica "Alì pascià di Giannina".
-
- Vivi, I_2/1_2 Arabi (Gli) nelle Gallie
"Gli Arabi nelle Gallie", melodramma serio in due atti di Luigi Romanelli; musica di Giovanni Pacini. Ballo storico "I baccanali aboliti"
-
- Vivi, I_2/1_5 Aroldo
"Aroldo", libretto in quattro atti di Francesco Maria Piave; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_8 Asrael
"Asrael", leggenda in quattro atti di Ferdinando Fontana; musica di Alberto Franchetti.
-
- Vivi, I_2/1_6 Attila
"Attila", dramma lirico in un prologo e tre atti di Temistocle Solera; musica di G. Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_2 Baccanali (I) di Roma
"I baccanali di Roma", melodramma eroico in due atti di Carlo Romani; musica di Pietro Generali. Ballo eroico tragico pantomimico "Clato"
-
- Vivi, I_2/1_7 Ballo (Un) in maschera
"Un ballo in maschera", melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_3 Beatrice di Tenda
"Beatrice di Tenda", tragedia lirica in due atti di Felice Romani; musica di Vincenzo Bellini.
-
- Vivi, I_2/1_6 Belisario
"Belisario", tragedia lirica in tre atti di Salvatore Cammarano; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_4 Birraio (Il) di Preston
"Il birraio di Preston", melodramma giocoso in tre atti di Francesco Guidi; musica di Luigi Ricci.
-
- Vivi, I_2/2 Boccaccio
"Boccaccio", operetta comica in tre atti di Friedrich Zell e Richard Genée; musica di Franz von Suppé.
-
- Vivi, I_2/2 Campane (Le) di Corneville
"Le campane di Corneville", opera comica in tre atti e quattro quadri di Louis François Clairville e Charles Gabet; musica di Robert Planquette.
-
- Vivi, I_2/1_6 Capuleti (I) ed i Montecchi
"I Capuleti ed i Montecchi", tragedia lirica in due atti di Felice Romani; musica di Vincenzo Bellini.
-
- Vivi, II_3/1 Carlo Magno
"Carlo Magno", dramma serio in due atti di Antonio Peracchi; musica di Giuseppe Nicolini. Ballo tragico "Zamor e Alzira".
-
- Vivi, I_2/1_8 Carmen
"Carmen", dramma lirico in quattro atti tratto dalla novella di Prospero Mérimée, parole di Henri Meilhac e Ludovic Halévy; musica di Giorgio Bizet.
-
- Vivi, I_2/1_1 Cenerentola (La)
"La Cenerentola", dramma giocoso in due atti con ballo di Giacomo Ferretti; musica di Gioacchino Rossini. Ballo serio "Il paggio di Leicester"
-
- Vivi, I_2/1_8 Cicala (La) e la formica
"La cicala e la formica", opera comica in 3 atti e 7 quadri di Henri Chivot e Alfred Duru; musica di Edmond Audran.
-
- Vivi, I_2/1_7 Conte (Il) di Chatillon
"Il conte di Chatillon", melodramma in quattro atti di Rodolfo Paravicini; musica di Niccolò Massa.
-
- Vivi, I_2/1_6 Contessa (La) di Amalfi
"La contessa d'Amalfi", dramma lirico in quattro atti di Giovanni Peruzzini; musica di Errico Petrella.
-
- Vivi, I_2/1_3 Contestabile (Il) di Chester
"Il contestabile di Chester", melodramma in tre parti di Domenico Gilardoni; musica di Giambattista Sangiorgio.
-
- Vivi, I_2/1_2 Crociato (Il) in Egitto
"Il crociato in Egitto", melodramma eroico in due atti di Gaetano Rossi; musica di Giacomo Meyerbeer. Ballo storico "Giovanna D'Arco", di S. Viganò.
-
- Vivi, I_2/1_7 Cuor di marinaro
"Cuor di marinaro", dramma lirico in tre atti di Enrico Golisciani; musica di Carlo Sessa.
-
- Vivi, I_2/1_8 Dannazione (La) di Faust
"La dannazione di Faust", leggenda drammatica in quattro parti di Hector Berlioz, Amlire Gandonnière e Gérard de Nerval, versione italiana di Ettore Gentili; musica di Hector Berlioz.
-
- Vivi, I_2/1_6 Dinorah
"Dinorah", opera semiseria in tre atti di Jules Barbier e Michele Carré; musica di Giacomo Meyerbeer.
-
- Vivi, I_2/1_3 Dirce
"Dirce", tragedia lirica in tre atti di Pietro Martini; musica di Achille Peri.
-
- Vivi, I_2/1_4 Domino (Il) nero
"Il domino nero", opera comica in tre atti di Francesco Rubino; musica di Lauro Rossi.
-
- Vivi, I_2/1_5 Don Bucefalo
"Don Bucefalo", dramma giocoso in tre atti di Calisto Bassi; musica di Antonio Cagnoni.
-
- Vivi, I_2/1_6 Don Carlo
"Don Carlo"; opera in cinque atti, parole di Joseph Méry e Camille du Locle, traduzione italiana di Achille de Lauzières; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_5 Don Checco
"Don Checco", opera buffa in due atti di Carlo Cambiaggio; musica di Nicola De Giosa.
-
- Vivi, I_2/2 Don Giovanni
"Don Giovanni, ossia Il dissoluto punito", dramma giocoso in due atti di Lorenzo Da Ponte; musica di Wolfgang Amadeus Mozart. (Versione ridotta).
-
- Vivi, I_2/2 Don Pasquale
"Don Pasquale", dramma buffo in tre atti di Michele Accursi (ma Giovanni Ruffini); musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_4 Don Procopio
"Don Procopio", melodramma buffo in due atti di Carlo Cambiaggio; musica di Georges Bizet.
-
- Vivi, I_2/1_5 Don Sebastiano re di Portogallo
"Don Sebastiano re di Portogallo", dramma serio in cinque atti di Eugenio Scribe; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_7 Ebrea (L')
"L'ebrea", opera in cinque atti di Eugène Scribe tradotta in italiano da Marco Marcelliano Marcello; musica di Jacques Fromental Halévy.
-
- Vivi, I_2/1_6 Ebreo (L')
"L'Ebreo", melodramma tragico in un prologo e tre atti di Antonio Boni; musica di Giuseppe Apolloni.
-
- Vivi, I_2/1_3 Elena da Feltre
"Elena da Feltre", dramma tragico in tre atti di Salvadore Cammarano; musica di Saverio Mercadante. Ballo tragico "Oreste", di Giovanni Fabbri.
-
- Vivi, I_2/2 Elisir (L') d'amore
"L'elisir d'amore", melodramma giocoso in due atti di Felice Romani; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/2 Emma d'Antiochia
"Emma d'Antiochia", azione tragica in tre atti di Felice Romani; musica di Saverio Mercadante. Ballo "Il duca di Morton".
-
- Vivi, I_2/1_4 Ernani
"Ernani", dramma lirico in quattro atti di Francesco Maria Piave; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_5 Eroe (L') delle Asturie
"L'eroe delle Asturie", tragedia lirica in tre atti di Luigi Scalchi; musica di Domenico Lucilla.
-
- Vivi, I_2/1_8 Excelsior
"Excelsior", azione coreografica, storica, allegorica, fantastica in 6 parti ed 11 quadri di Luigi Manzotti; musica di Romualdo Marenco.
-
- Vivi, II_3/1 Ezio (L')
"L'Ezio", dramma per musica in tre atti di Pietro Metastasio; musica di Giovanni Battista Pescetti.
-
- Vivi, I_2/1_7 Fata (La) del Nord
"La fata del Nord (leggenda del Reno)", melodramma in un atto di Naborre Campanini; musica di Guglielmo Zuelli.
-
- Vivi, I_2/1_6 Faust
"Faust", dramma lirico in cinque atti di Jules Barbier e Michel Carré tradotto da Achille De Lauzierès; musica di Charles Gounod.
-
- Vivi, I_2/1_6 Favorita (La)
"La favorita", dramma serio in quattro atti di Alphonse Royer e Gustave Vaëz tradotto da Francesco Jannetti; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, II_3/1 Finta (La) principessa
"La finta principessa ossia Li due fratelli Pappamosca", dramma giocoso in due atti di Filippo Livigni; musica di Felice Alessandri.
-
- Vivi, I_2/1_4 Fiorina
"Fiorina o la fanciulla di Glaris", melodramma semiserio in due atti di Luigi Serenelli Honorati; musica di Carlo Pedrotti.
-
- Vivi, I_2/1_5 Forza (La) del destino
"La forza del destino", opera in quattro atti di Francesco Maria Piave; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_8 Geisha (La)
"La geisha (L'istoria di una Casa da thè)", operetta inglese in 3 atti di Howen Halle; musica di Sidney Jones.
-
- Vivi, II_3/1 Gemma di Vergy
"Gemma di Vergy", tragedia lirica in due atti di Giovanni Emanuele Bidera; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_3 Gennaro Annese
"Gennaro Annese", melodramma in tre atti di librettista sconosciuto; musica di Gualtiero Sanelli.
-
- Vivi, I_2/1_8 Gioconda (La)
"La Gioconda", melodramma in quattro atti di Tobia Gorrio; musica di Amilcare Ponchielli.
-
- Vivi, I_2/1_7 Giorgione
"Giorgione da Castelfranco", melodramma in tre atti di Giovanni Battista Fantuzzi; musica di Giovanni Magnanini.
-
- Vivi, I_2/1_4 Giovanna d' Arco
"Giovanna d' Arco", dramma lirico in un prologo e tre atti di Temistocle Solera; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_3 Giovanna di Napoli
"Giovanna di Napoli", melodramma tragico in tre parti di Agostino Pendola; musica di Francesco Malipiero.
-
- Vivi, I_2/1_5 Giuditta
"Giuditta", melodramma biblico in tre atti di Marco Marcello; musica di Achille Peri.
-
- Vivi, I_2/1_6 Giuramento (Il)
"Il giuramento", melodramma in tre atti di Gaetano Rossi; musica di Saverio Mercadante.
-
- Vivi, I_2/1_7 Guarany (Il)
"Il Guarany", opera ballo in quattro atti di Antonio Scalvini e Carlo D'Ormeville; musica di Antonio Carlos Gomes.
-
- Vivi, I_2/1_8 Guglielmo Tell
"Guglielmo Tell", melodramma tragico in quattro atti di Victor-Joseph-Étienne de Jouy e Hippolyte Bis, traduzione di Calisto Bassi; musica di Gioachino Rossini.
-
- Vivi, I_2/1_4 Imelda de' Lambertazzi
"Imelda de' Lambertazzi", tragedia lirica in tre atti di Camillo Boari; musica di Timoteo Pasini.
-
- Vivi, I_2/2 Ines de Castro
"Ines de Castro", tragedia lirica in tre atti di Salvadore Cammarano; musica di Giuseppe Persiani.
-
- Vivi, I_2/1_6 Isabella d'Aragona
"Isabella d'Aragona", dramma lirico in un prologo e due parti di Marcelliano Marcello; musica di Carlo Pedrotti.
-
- Vivi, I_2/1_6 Italiana (L') in Algeri
"L'Italiana in Algeri", dramma giocoso in due atti di Angelo Anelli; musica di Gioachino Rossini.
-
- Vivi, I_2/1_6 Jone
"Jone", dramma lirico in quattro atti di Giovanni Peruzzini; musica di Errico Petrella.
-
- Vivi, I_2/1_3 Linda di Chamounix
"Linda di Chamounix", melodramma in tre atti di Gaetano Rossi; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_8 Lohengrin
"Lohengrin", grande opera romantica in 3 atti, parole e musica di Richard Wagner; traduzione italiana di Salvatore De Castrone Marchesi.
-
- Vivi, I_2/1_3 Lombardi (I) alla prima crociata
"I Lombardi alla prima Crociata", dramma lirico in quattro atti di Temistocle Solera; musica di Giuseppe Verdi. Ballo fantastico "L'isola delle rose", di Giacomo Rossi.
-
- Vivi, I_2/1_8 Loreley
"Loreley", azione romantica in tre atti di Carlo d'Ormeville; musica di Alfredo Catalani.
-
- Vivi, I_2/1_3 Lorenzino de' Medici
"Lorenzino de' Medici", tragedia lirica in due atti di Francesco Maria Piave; musica di Giovanni Pacini.
-
- Vivi, I_2/1_5 Lucia di Lammermoor
"Lucia di Lammermoor", dramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_6 Lucrezia Borgia
"Lucrezia Borgia", melodramma in un prologo e due atti di Felice Romani; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_4 Luisa Miller
"Luisa Miller", melodramma tragico in tre atti di Salvadore Cammarano; musica di Guiseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_6 Macbeth
"Macbeth", melodramma in quattro atti di Francesco Maria Piave; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_4 Maria de Rudenz
"Maria de Rudenz", dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_6 Maria di Rohan
"Maria di Rohan", melodramma tragico in tre atti di Salvadore Cammarano; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_7 Maria Menzikoff
"Maria Menzikoff", melodramma in cinque quadri di Marco D'Arienzo; musica di Ferruccio Ferrari.
-
- Vivi, I_2/1_3 Maria Stuarda
"Maria Stuarda", tragedia lirica in tre atti di Giuseppe Bardari; musica di Gaetano Donizetti. Ballo comico "La conversazione al bujo", di Federico Massini.
-
- Vivi, I_2/1_5 Marino Faliero
"Marino Faliero", tragedia lirica in tre atti di Giovanni Emanuele Bidera; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_5 Marta
"Marta", opera semiseria in quattro atti di Wilhem Friedrich Riese; musica di Friedrich von Flotow.
-
- Vivi, I_2/1_4 Masnadieri (I)
"I masnadieri", melodramma tragico in quattro atti di Andrea Maffei; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_8 Mefistofele
"Mefistofele", opera in un prologo, quattro atti e un epilogo, libretto e musica di Arrigo Boito.
-
- Vivi, I_2/1_6 Menestrello (Il)
"Il Menestrello", melodramma giocoso in tre atti di Raffaello Berninzone; musica di Serafino Amedeo De Ferrari.
-
- Vivi, I_2/1_7 Mercante (Il) di Venezia
"Il mercante di Venezia", melodramma in quattro atti di Giorgio Tommaso Cimino; musica di Ciro Pinsuti.
-
- Vivi, I_2/1_5 Michele Perrin
"Michele Perrin", opera comica in tre atti di Marco Marcelliano Marcello; musica di Antonio Cagnoni.
-
- Vivi, I_2/1_8 Mignon
"Mignon", dramma lirico in tre atti di Michele Carré e Giulio Barbier, traduzione italiana di Giuseppe Zaffira; musica di Ambrogio Thomas.
-
- Vivi, I_2/1_5 Moschettieri (I)
«I Moschettieri», melodramma in tre atti di Riccardo Paderni e Michele Buono; musica di Giuseppe Sinico.
-
- Vivi, I_2/1_2 Mosè in Egitto
"Mosè in Egitto", azione tragico-sacra in tre atti di Andrea Leone Tottola; musica di Gioachino Rossini. Azione mimica "Il corsaro", di Giovanni Galzerani.
-
- Vivi, I_2/1_6 Muta (La) di Portici
"La muta di Portici", opera in cinque atti di Eugène Scribe rivista da Germain Delavigne; musica di Daniel François Auber.
-
- Vivi, I_2/1_3 Nabucodonosor
"Nabucodonosor", dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_5 Norma
"Norma", tragedia lirica in due atti di Felice Romani; musica di Vincenzo Bellini.
-
- Vivi, I_2/1_4 Orfano e diavolo
"Orfano e diavolo", melodramma comico-fantastico in tre atti; musica di Achille Peri.
-
- Vivi, I_2/1_8 Pagliacci
"Pagliacci", dramma in due atti; parole e musica di Ruggero Leoncavallo.
-
- Vivi, I_2/2 Pirata (Il)
"Il pirata", melodramma in due atti di Felice Romani; musica di Vincenzo Bellini. Ballo tragico storico "Anna Erizzo ovvero La presa di negroponte", di Antonio Monticini.
-
- Vivi, I_2/1_5 Poliuto
"Poliuto", tragedia lirica in tre atti di Salvatore Cammarano; musica di Gaetano Donizetti.
-
- Vivi, I_2/1_7 Promessi (I) sposi
"I promessi sposi", melodramma in quattro parti di autori vari; musica di Amilcare Ponchielli.
-
- Vivi, I_2/1_4 Prova (La) di un'opera seria
"La prova di un' opera seria", melodramma giocoso in due atti di Francesco Gnecco; musica di Giuseppe Mazza.
-
- Vivi, I_2/1_4 Puritani (I) e i Cavalieri
"I Puritani e i Cavalieri", opera seria in tre atti di Carlo Pepoli; musica di Vincenzo Bellini.
-
- Vivi, I_2/1_4 Regina (La) di Leone
"La regina di Leone", melodramma semiserio in tre atti di Giorgio Giachetti; musica di Angelo Villanis.
-
- Vivi, I_2/1_5 Rigoletto
"Rigoletto", melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_1 Ritorno (Il) di Serse
"Il ritorno di Serse", dramma serio in due atti di Francesco Gonella di Ferrari; musica di Marco Portogallo. Ballo eroico "Ercole in Calidonia".
-
- Vivi, I_2/1_3 Roberto Devereux
"Roberto Devereux", tragedia lirica in tre atti di Salvadore Cammarano; musica di Gaetano Donizetti. Azione mimica "L'orfana di Ginevra", di D. Ronzani.
-
- Vivi, I_2/1_6 Roberto il Diavolo
"Roberto il Diavolo", opera in cinque atti di Eugène Scribe e Germain Delavigne, con analogo ballabile; musica di Giacomo Meyerbeer.
-
- Vivi, I_2/1_6 Ruy Blas
"Ruy Blas", dramma lirico in quattro atti di Carlo D'Ormeville; musica di Filippo Marchetti.
-
- Vivi, I_2/1_3 Saffo
"Saffo", tragedia lirica in tre atti di Salvadore Cammarano; musica di Giovanni Pacini.
-
- Vivi, I_2/1_5 Saltimbanco (Il)
"Il saltimbanco", dramma lirico in tre atti di Giuseppe Checchetelli; musica di Giovanni Pacini.
-
- Vivi, I_2/1_8 Salvator Rosa
"Salvator Rosa", dramma lirico in 4 atti di Antonio Ghislanzoni; musica di Antônio Carlos Gomes.
-
- Vivi, I_2/1_6 Schiava (La)
"La schiava", operetta in un atto di Cesare Catelli; musica di Umberto Conterno.
-
- Vivi, I_2/1_2 Semiramide
"Semiramide", melodramma tragico in due atti di Gaetano Rossi; musica di Gioachino Rossini. Ballo storico pantomimico "Giuditta", di Domenico Rossi.
-
- Vivi, I_2/1_5 Simon Boccanegra
"Simon Boccanegra"; melodramma in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_3 Solitario (Il)
"Il solitario", melodramma in tre atti di Calisto Bassi; musica di Achille Peri. Azione mimica "L'orfana di Ginevra", di Domenico Ronzani.
-
- Vivi, I_2/1_5 Sonnambula (La)
"La sonnambula", melodramma in due atti di Felice Romani; musica di Vincenzo Bellini.
-
- Vivi, I_2/2 Statua (La) di carne
"La statua di carne", dramma-romanzo di Teobaldo Cicconi ridotto a dramma lirico in tre atti e un prologo da Pietro Casali; musica di Eugenio Marchiò.
-
- Vivi, I_2/1_2 Straniera (La)
"La straniera", melodramma in due atti di Felice Romani; musica di Vincenzo Bellini. Ballo tragico "Il pirata", di Giacomo Piglia.
-
- Vivi, I_2/1_6 Tancreda
"Tancreda", dramma lirico in tre atti di Francesco Guidi; musica di Achille Peri.
-
- Vivi, I_2/1_6 Traviata (La)
"La Traviata" melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave; musica di Giuseppe Verdi.
-
- Vivi, I_2/1_8 Treccie nere
"Treccie nere", dramma lirico in un atto di Erminio Manzini; musica di Vincenzo Gianferrari.
-
- Vivi, I_2/1_2 Uggero il danese
"Uggero il danese", melodramma in quattro atti di Felice Romani; musica di Saverio Mercadante.
-
- Vivi, I_2/1_8 Ugonotti (Gli)
"Gli Ugonotti", opera in cinque atti di Eugène Scribe; musica di Giacomo Meyerbeer.
-
- Vivi, I_2/1_6 Vestale (La)
"La vestale", tragedia lirica in tre atti di Salvadore Cammarano; musica di Saverio Mercadante.
-
- Vivi, I_2/2 Violino (Il) del diavolo
"Il violino del diavolo", versi di Ferdinando Fontana (in tre atti); musica di Agostino Mercuri; espressamente composta per commissione di Carolina Ferni e Leone Giraldoni.
-
- Vivi, I_2/1_5 Vittore Pisani
"Vittore Pisani", melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave; musica di Achille Peri.